SeTA è una piattaforma on line per la gestione dei servizi di assistenza e consulenza realizzata dalla Cia, Confederazione Italiana Agricoltori, rivolta alla rete territoriale dei tecnici e alle imprese agricole.
L’accesso allla piattaforma SeTA viene attivato tramite un sistema di prepagato in cui i diversi servizi disponibili presentano modalità di utilizzo e costi differenziati.
Attraverso il credito del prepagato sarà possibile utilizzare il servizio o i servizi fino ad esaurimento del credito stesso.
E’ possibile attivare l’accesso a SeTA mirandolo solo ad alcuni dei servizi presenti, anche solo ad uno dei servizi disponibili.
Va ricordato che SeTA è la prima Piattaforma che ha utilizzato i dati del fascicolo aziendale e della BDN in forma on line con aggiornamento istantaneo dei dati.
SeTA si candida a rappresentare la piattaforma dei servizi alle Imprese programmando applicazioni e accessi a tutti i segmenti della consulenza su cui sarà possibile operare.
Inserisci il tuo username e password per loggarti
La Condizionalità della PAC 2014-2020 è normata dal Regolamento UE 1306/13
Leggi ancora→Per adeguare l’impresa all’obbligo di legge con velocità, efficienza e economicità del Servizio
Leggi ancora→La Piattaforma SeTA si è dotata di un nuovo applicativo on line dedicato alla registrazione dei trattamenti fitopatologici e degli interventi di concimazione.
Leggi ancora→Produce un report dei fabbisogni espressi dall’imprenditore e/o evidenziati dal lavoro di screening dei fabbisogni espressi nell’indagine.
Leggi ancora→L’applicazione del Simulatore PAC ha rappresentato uno strumento di grande utilità per i nostri agricoltori consentendo di prefigurare prima delle disposizioni ufficiali l’impatto delle nuove regole e stimare gli importi dei titoli e degli aiuti accoppiati che sono poi stati percepiti
Leggi ancora→Gli Standard Output rappresentano lo strumento scelto dalla Comunità Europea da utilizzare per la misura delle dimensioni economiche dell’impresa
Leggi ancora→L’evidente e condivisa esigenza di garantire come sistema confederale una formazione ed aggiornamento continui ai tecnici consulenti confederali per creare
Leggi ancora→Sul Biologico occorre promuovere un servizio importante, sulla base di una concreta capacità di proporci come interlocutore tecnico autorevole
Leggi ancora→Rappresenta una importante novità nel sistema confederale in in quanto il rapporto di erogazione dei servizi vede una partecipazione integrata dei vari settori del Board dei servizi all’impresa
Leggi ancora→Lo Sportello Legale è uno strumento rivolto essenzialmente alle nostre imprese, che accedono al Servizio, attraverso i nostri responsabili e direttori. Ha l’obiettivo di dare una assistenza di prima emergenza o di orientamento che possa fornire all’azienda agricola supporto per varie tipologie di interpretazione legali.
Leggi ancora→Software che garantisce la dematerializzazione dei registri vino con trasmissione telematica dei dati tramite collegamento automatico al web service del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Leggi ancora→Per informazioni è possibile inviare una email a assistenzaseta@cia.it
La Condizionalità della PAC 2014-2020 è normata dal Regolamento UE 1306/13 e in questa nuova
programmazione impatta con pari intensità su entrambi i Pilastri. La Condizionalità rappresenta
uno dei 13 ambiti di attività della Consulenza aziendale del nuovo PSR. E in particolare con
l’ambito a).
E’ il primo settore gestito dal SeTA che proprio su questa complessa materia ha costruito la sua
identità estendendo fin da subito l’attenzione alla sicurezza del lavoro, intesa come strumento di
screening di bisogni di miglioramento per l’azienda, altro ambito della consulenza aziendale del
PSR e specificatamente, l’ambito f).
E’ collegata al dati Fascicolo aziendale e alla BDN. Il Modello SeTA consente di gestire la
Condizionalità e alla Sicurezza del Lavoro in un ambito di consulenza all’impresa, con un sistema di
evidenziazione del bisogni di miglioramento con l’utilizzo di Check List e funzioni di calcolo per la
gestione dei reflui zootecnici e il popolamento in automatico di un quadro sinottico per consentire
una programmazione delle attività.
L’applicativo consente anche di produrre la Comunicazione ed il PUA nelle varie forme previste
dalla norma.
per adeguare l’impresa all’obbligo di legge con velocità, efficienza e economicità del Servizio
Dobbiamo ricordare che il DVR è un documento essenziale ed obbligatorio per tutte le imprese
agricole che assumono in forma determinata o indeterminata manodopera.
Il DVR AGRICOLTURA CIA è utilizzabile per qualsiasi tipologia di attività agricola, in grado di
soddisfare le esigenze sia dei consulenti che della singola azienda. E’ un modello on line
informatizzato per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, si tratta anche in questo
caso del primo Modello di DVR pensato e realizzato per l’Agricoltura.
Applicativo semplice e di facile utilizzo che si avvale di collegamenti con banche dati istituzionali
(Sistema informativo Nazionale-Anagrafe Zootecnica-CCIAA) al passo con l’evoluzione della
normativa, costantemente aggiornato da esperti professionisti. Il primo modello innovativo
studiato e realizzato dal mondo agricolo per la sicurezza del mondo agricolo, in grado di gestire
tutti gli elementi necessari per la redazione del documento di valutazione dei rischi “Anagrafica,
Figure della sicurezza, Lavoratori, Formazione, Mansioni, Parco macchine, Punti di controllo” con
una sezione dedicata alla valutazione dei rischi specifici, supportato dalla presenza di un database
E’ uno strumento che consente di ottimizzare le informazioni già detenute nelle Banche Dati
disponibili, prevede la compilazione di una Check informativa minima con le informazioni da in
azienda e con l’azienda. Mette in sicurezza l’impresa e consente una volta realizzato in tutte le sue
parti di archiviare il DVR e intervenire con le modifiche ed integrazioni senza dover compilarlo
nuovamente.
La sua strutturazione on line consente anche di programmare attività di supporto a distanza nella
redazione del DVR
La Piattaforma SeTA si è dotata di un nuovo applicativo on line dedicato alla registrazione dei
trattamenti fitopatologici e degli interventi di concimazione.
Uno strumento innovativo, di grande efficienza. Utilizza dati del fascicolo aziendale e del piano
colturale che viene proposto per gestire la registrazione dei trattamenti su ogni coltura presente.
L’applicativo prevede la presenza di un magazzino che consente di tracciare tutti gli acquisti
(fitofarmaci, fertilizzanti, mangimi) acquisendo anche i riferimenti fiscali dell’acquisto. I fitofarmaci
e i fertilizzanti verranno resi disponibili all’utilizzo solo se presenti nel Magazzino. L’utilizzo
determinerà l’aggiornamento automatico delle quantitativo residuo detenuto dall’azienda.
L’applicativo consente di indicare per ogni coltura il dosaggio massimo consentito da eventuali
limitazioni imposte da misure di PSR.
Vengono poi tracciati i locali deputati alla conservazione dei fitofarmaci e dei concimi e ricordati i
requisiti che devono avere sia per la sicurezza del lavoro che per la nuova normativo sui
fitofarmaci. L’individuazione dei locali è informazione obbligatoria.
L’applicazione consente stampe differenziate per tipologia di appezzamento, prodotto o periodo
temporale. Si ricorda che la detenzione in azienda e la compilazione del registro dei trattamenti è
obbligo di legge per tutte le aziende agricole e che l’aggiornamento deve avvenire entro 30 giorni
dal trattamento eseguito
La Piattaforma SeTa presenta una applicazione che attraverso un percorso di intervista e verifica
con l’azienda produce un report dei fabbisogni espressi dall’imprenditore e/o evidenziati dal
lavoro di screening dei fabbisogni espressi nell’indagine.
La verifica è fortemente orientata alle attività di predisposizioni delle registrazioni obbligatorie e
dei fabbisogni generi di cantina.
Il lavoro consente di prendere atto, condividendolo con l’imprenditore delle caratteristiche e della
tipologia dei bisogni espressi ed emersi.
Strumento formidabile se applicato con impegno alle aziende vitivinicole attraverso cui è possibile
aggregare i bisogni anche con report specifici.
Ricordiamo che questo strumento con la sua semplicità ed efficacia è stato realizzato sulla base
delle indicazione dei nostri migliori tecnici del settore presenti in più regioni italiane e rappresenta
un supporto straordinario per favorire ed orientare l’attività di consulenza nel settore del
vitivinicolo anche per le sue caratteristiche di visione integrata tra settori.
L’applicazione del Simulatore PAC ha rappresentato uno strumento di grande utilità per i nostri
agricoltori consentendo di prefigurare prima delle disposizioni ufficiali l’impatto delle nuove regole
e stimare gli importi dei titoli e degli aiuti accoppiati che sono poi stati percepiti. Uno strumento
ancora fondamentale per la gestione del Greening e degli aiuti.
Il Simulatore può essere lo strumento che consente di gestire con attenzione e puntualità il
Greening creando quel brogliaccio con le scelte più oculate e in linea con le norme da riportare poi
nella Domanda Unica.
Uno strumento utile anche a stimare l’aiuto accoppiato attivato in funzione delle scelte di
coltivazione dell’azienda.
In sostanza il Simulatore PAC della Cia garantisce all’azienda, attraverso una consulenza mirata, di
compiere le scelte più adeguate ad ottimizzare le potenzialità degli aiuti e la coerenza con le
norme.
Gli Standard Output rappresentano lo strumento scelto dalla Comunità Europea da utilizzare per la misura delle dimensioni economiche dell’impresa. Ogni Regione ha definito tabelle di valore ad ettaro della calcolate in funzione della coltura coltivata. Il Servizio proposto è di grande rilevanza e offre all’utente due tipologie di applicazioni:
Primo ServizioTele strumento consentirà di avere uno screening puntuale delle dimensioni economiche delle aziende sulla base degli Standard Output che sono uno strumento obbligato per almeno due bandi del PSR: Insediamento Giovani e Piani di Investimento. Il quadro offerto consente una immediata visualizzazione dei valori economici standard.
Secondo ServizioServizio VA-SO (valutazione sostenibilità investimento).
Consiste in un servizio on line costituito da diverse applicazioni come di seguito descritte,
finalizzate alla valutazione della sostenibilità economica degli investimenti e di piani di sviluppo di
imprese agricole. Il servizio è comprensivo dei seguenti componenti:
In entrambi i servizi sarà garantita assistenza tecnica per una corretta e puntuale utilizzo dello strumento e per una sua piena valutazione. Si potrà gestire una stima di bilancio anche utilizzando valori differenti delle tabelle SO.
L’evidente e condivisa esigenza di garantire come sistema confederale una formazione ed aggiornamento continui ai tecnici consulenti confederali per creare un corpo professionalizzato di esperti capaci di dare forza ad una evoluzione del rapporto con le imprese che partendo da una centralità degli adempimenti si rafforzi sui temi dei servizi all’impresa. La formazione continua appare uno strumento efficace, snello, gestito con strumentazione informativa e di videoconferenza. Consente ai tecnici designati ai diversi settori di acquisire le competenze e le conoscenze. Il sistema confederale va in aula utilizzando il miglior docente dovunque esso operi per le diverse materie. Seta è la Piattaforma su cui si gestisce domanda ed offerta con poche regole: Le caratteristiche di ogni corso verranno specificate cliccando sul l’argomento trattato (durata, programma didattico, tipologia di fruizione), l’aula si attiva con almeno 10 partecipanti, il pagamento avviene con il solito prepagato strutturato dalla Società territoriale. I corsi saranno in videoconferenza o registrati e quindi scaricabili.
Sul Biologico occorre promuovere un servizio importante, sulla base di una concreta capacità di
proporci come interlocutore tecnico autorevole.
Il modello operativo è quello di analizzare le aziende bio associate, classificarle sulla base di
bisogni, verificare quali servizi le aziende Biologiche associate svolgono con noi e proporci come
struttura tecnica di sistema attraverso due attività primarie:
1. La formazione e l’aggiornamento tecnico continuo;
2. L’assistenza e la consulenza diretta.
Il pacchetto da proporre è quello del contratto di fornitura servizi standard Cia con la consulenza
rivolta alle seguenti attività:
la gestione mirata degli adempimenti (DU, PSR, Notifica, PAP)
la predisposizione in assistenza e consulenza del piano di coltivazione ed il relativo piano di
fertilizzazione (analisi del terreno programmata ogni 3 anni presso strutture convenzionate con
Cia).
Consulenza diretta per la predisposizione di Piani di difesa biologica e gestione del Registro on line
dei trattamenti
Creazione di un Team tecnico Cia composto dai migliori tecnici biologici operanti come rete,
collegati tra loro e in grado di gestire le attività contrattualizzate e in stretta collaborazione, nella
logica del "Team contratto" con gli altri esperti dei settori fiscale, credito, lavoro e agri energie
oltre che formazione.
Rappresenta una importante novità nel sistema confederale in in quanto il rapporto di erogazione
dei servizi vede una partecipazione integrata dei vari settori del Board dei servizi all’impresa,
perseguendo la logica di poter fornire alle grandi aziende che noi rappresentiamo, un servizio di
grande eccellenza e di assoluta personalizzazione nella logica di integrare le competenze
territoriali con una partecipazione diretta delle competenze nazionali.
La Cia ha rapporti con diverse imprese importanti, sia nel campo agronomico che in quello fiscale e
lavoristico. Dai dati estrapolati dai sistemi Pubblici legati alla PAC risultano essere gestite dal CAA
CIA circa 200 aziende con aiuti di importo superiore ai 100.000 euro. A queste dobbiamo
aggiungere quelle gestite da altri settori o aziende con aiuto PAC meno alto ma una attività
imprenditoriale più complessa ed integrata da più attività sia di produzione che di trasformazione
e vendita (vino, olio, agriturismo, agri energetiche).
Il Servizio proposto è quello di valutare una gestione di sistema di tali aziende che metta insieme
un gruppo specifico di gestione tecnica, costruito sulla base dei fabbisogni dell’impresa. Il tutto
attraverso la stipula di un contratto Cia che ne regoli servizi e compensi. Una gestione di sistema
significa una condivisione delle competenze e una fornitura di servizi che trasformi gradualmente
l’impresa in un cliente Cia a 360°. I ricavi vanno valutati caso per caso riproporzionati in base al
peso di gestione espresso dalle diverse componenti del Gruppo Tecnico o forse meglio "Team
Contratto".
L’obiettivo è mettere tutto il peso tecnico e di rappresentanza tecnica del nostro sistema sulle
aziende con più alto input di bisogni di competitività sul mercato, ponendosi a poco a poco come
unico interlocutore.
C’è la convinzione che un tale approccio sia apprezzabile dall’impresa e migliori le potenzialità di
relazione con la Cia, consenta di favorire una collaborazione fattiva tra strutture e competenze
confederali con un arricchimento professionale importante. Il Board Nazionale coordinerà la
predisposizione del contratto.
Lo Sportello Legale è uno strumento rivolto essenzialmente alle nostre imprese, che accedono al
Servizio, attraverso i nostri responsabili e direttori. Ha l’obiettivo di dare una assistenza di prima
emergenza o di orientamento che possa fornire all’azienda agricola supporto per varie tipologie di
interpretazione legali.
E’ un elemento fondamentale e importante per la fidelizzazione dell’azienda in quanto si fornisce
una “tutela legale” seppur in forma indiretta che può cautelare l’azienda rispetto a varie tipologie
di questioni.
I tempi di risposta previsti nel servizio, da parte del Legale, son di tre giorni per le richieste più
semplici e cinque giorni per quelle più complesse.
Lo sportello legale sarà gestito da Avvocati Professionisti non impegna nessuno delle parti oltre al
servizio stesso. Il CAA Nazionale svolgerà il ruolo di supporto nella gestione dei quesiti e nella
gestione delle risposte. Sarà garanzia di rispetto dei tempi e, se richiesto, da supporto tecnico per
l’analisi legale quando relativa a questioni connesse alla gestione degli aiuti comunitari.
Software che garantisce la dematerializzazione dei registri vino con trasmissione telematica dei dati tramite collegamento automatico al web service del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.